Il Massaggiatore Massofisioterapista (leggi istitutive 570/61 e 403/71) è l’Operatore Sanitario che
interviene nei disagi della riduzione della mobilità, eseguendo, dietro prescrizione medica,
interventi e trattamenti manuali e massoterapici. Più dettagliatamente: “il massofisioterapista è
in possesso di una solida cultura di base e di una preparazione professionale che gli consentono
sicure competenze operative atte alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione. La professione
sanitaria ausiliaria di massofisioterapista è praticata attraverso il massaggio terapeutico,
igienico, connettivale, estetico applicato allo sport, con modalità differenti a seconda della
patologia e dell’età dei pazienti” (DM 105 del 07.03.1997)
Il Corso si sviluppa con un percorso
formativo che armonizza conoscenze teoriche ed esercitazioni pratiche attraversando argomenti
e discipline di studio che assicurano, al termine del percorso, la più idonea capacità
professionale. Il contesto lavorativo è individuabile nel libero esercizio, nonché nel rapporto di
lavoro subordinato ( Legge 403/71, DM 07/09/76 – DM 105 07/03/1997).
Il Massofisioterapista è una figura professionale che fa parte degli operatori sanitari riconosciuti
dal Ministero della Salute e pubblicate sul portale istituzionale dello stesso Ministero.